Enrico Onofri

Ordina biglietti
Marzo 2025
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

Programma e cast

Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore Enrico Onofri

 

Franz Joseph Haydn
Il mondo della luna: ouverture

 

Antonio Sacchini
Chaconne in do minore

 

Michael Haydn
Sinfonia n. 39 in do maggiore P31

 

Joseph Martin Kraus
Olympie: ouverture

 

Giuseppe Sammartini
Sinfonia in la maggiore J-C62

 

Luigi Boccherini
Sinfonia n. 6 in do minore G519

Teatro Malibran

Il Teatro Malibran è un teatro veneziano. È noto soprattutto per la sua importanza in ambito operistico che ebbe tra ilXVII e il XVIII secolo, quando portava il nome di Teatro San Giovanni Grisostomo.

 

Nel 1849 con il ritorno degli austriaci a Venezia, dopo la famosa resistenza della città lagunare durata quasi un anno, tutti i maggiori teatri del Veneto chiusero per protesta, tranne il Malibran.

 

Dopo essere passato nuovamente di mano nel 1886, fu riaperto nel 1913, ma dopo una stagione lirica, fu nuovamente chiuso a causa di alcuni problemi di sicurezza. Fu riaperto per l'ennesima volta nel 1919 e per tutta quasi tutta la prima metà del secolo fu sempre attivo nella rappresentazione di opere, operette, nonché spettacoli cinematografici. Nel 1992 il Comune di Venezia acquistò il teatro e, dopo averlo restaurato e ampliato, lo rimise in attività. A seguito dell'incendio doloso che nel 1996 distrusse il Teatro La Fenice, l'orchestra di quest'ultimo palcoscenico passò provvisoriamente al Malibran, dove furono allestiti diversi spettacoli che rivalutarono l'antico teatro veneziano.

 

Notevolmente ricco di eleganti decorazioni, presentava cinque ordini di trenta palchetti e una platea vuota vasta, e la sua pianta distribuita tutta in lunghezza presentava una grandiosa struttura architettonica.

 

Trasporti

Vaporetto  


dal Tronchetto - linea 2 direzione Rialto, San Marco e Lido 

da Piazzale Roma e dalla Stazione dei treni ‘Santa Lucia’- linea 1 o linea 2 direzione Rialto, San Marco e Lido 

se sei sulla linea 1, scendi a Rialto; Sant’Angelo, San Samuele o San Marco (Vallaresso) se sei sulla linea 2, scendi a Rialto o San Marco (Vallaresso) 

dall’Aeroporto ‘Marco Polo’ di Venezia - servizio pubblico Alilaguna
se sei sulla ‘linea arancio’, scendi a Rialto se sei sulla ‘linea blu’, scendi a San Marco (Vallaresso)

Eventi correlati
Crociere turistiche
Venezia - Tour di Venezia
Spettacoli: Sa 29 Giu 2024,
Teatro La Fenice
Venezia - Teatro La Fenice
Spettacoli: Ve 18 Ott 2024,
Crociere turistiche
Venezia - Tour di Venezia
Spettacoli: Me 26 Giu 2024,
Teatro La Fenice
Venezia - Teatro La Fenice
Spettacoli: Gi 18 Set 2025, 19:00
Teatro La Fenice
Venezia - Teatro La Fenice
Spettacoli: Me 15 Gen 2025,
Concerti classici a Venezia
Venezia - Piazza San Marco
Spettacoli: Sa 13 Lug 2024,