Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi

Ordina biglietti
Novembre 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Venezia è l'unica città al mondo che, sviluppatasi secondo un codice genetico scritto al di là del tempo, rimarrà per sempre inconfondibile rispetto a tutte le altre; anche oggi infatti si presenta com'era, fatta d'oro e pietra d'Istria e le sue sale monumentali continuano a custodire il talento, l'estro e il genio degli artisti che il destino ha voluto qui riuniti per sempre.

 

Nell'arco della sua esistenza, la Repubblica Serenissima fu un incredibile laboratorio d'arte: menti eccelse progettavano e costruivano palazzi e chiese, mani esperte ne affrescavano l'interno che avrebbe poi ospitato tele preziose, nelle botteghe di liuteria nascevano violini e viole da gamba, nei salotti, nei teatri, e in qualsiasi altro luogo, si proponevano sinfonie, opere, cantate.

 

La musica, soprattutto negli ultimi secoli, costituiva la colonna sonora della vita quotidiana, che scorreva orgogliosa nel suo autocelebrarsi.

 

Poi sono venuti i secoli bui: se l'architettura e la pittura hanno resistito al tempo grazie alla loro struttura materiale, la musica, fatta di vibrazioni, si è dileguata nell'aria lasciando Venezia per una destinazione ignota.

 

La stagione concertistica "Violini a Venezia" degli Interpreti Veneziani vuole dare agli splendidi luoghi rimasti un'armonia nuova ed antica nello stesso tempo, proponendo di far rivivere il suono di alcuni prestigiosi strumenti, vere e proprie opere d'arte, in un ambiente carico di storia e di grande bellezza.

 

È così che a San Vidal la musica barocca e le note di Vivaldi si ricongiungono ai luoghi sacri nei quali erano nate.

 

Un incontro fra la musica e le altre muse, per riuscire a creare quel momento di perfezione che nasce dalla simbiosi di due elementi che sembrano fatti l'uno per l’altro.

 

Chiunque Voi siate e da dovunque veniate, benvenuti nella "città armoniosa"!

 

Interpreti Veneziani

Programma e cast

Chiesa di San Vidal

La chiesa di San Vidal è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di San Marco, non lontano dalponte dell'Accademia.
 

La chiesa di San Vidal fu fondata nel 1084 durante il dogado di Vitale Falier. L'edificio venne ristrutturato verso la fine del XII sec. Un ulteriore rifacimento della chiesa avvenne alla fine del XVII secolo con l'intenzione di trasformarla in un grandioso monumento a Francesco Morosini doge dal 1688 al 1694. Il progetto venne affidato ad Antonio Gaspari che presentò un disegno molto simile a quello della chiesa romana di Sant'Andrea al Quirinale. La realizzazione del progetto avvenne ad opera di Andrea Tirali.

 

La chiesa, sconsacrata, fu per molti anni sede dell'Unione Cattolica Artisti Italiani e la sua sacrestia usata come spazio espositivo per opere di arte moderna e contemporanea. In seguito è stata adibita a spazio per concerti di musica classica e barocca.

Concerts in Venice
©
Eventi correlati