Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi

Ordina biglietti
PreviousDecember 2064
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Stagione Concertistica XXX 2026 – Venezia
Omaggio a Vivaldi

 

Le Quattro Stagioni di Vivaldi
Orchestra e cantanti in costumi del XVIII secolo

 

Nel 2026 I Musici Veneziani celebrano 30 anni di attività!
Per l’occasione, abbiamo preparato un’intera stagione concertistica dedicata ad Antonio Vivaldi, in cui, ad ogni esecuzione, accanto alle celebri Quattro Stagioni, sul palco si esibiranno soprano, tenore, oboe e flauto come solisti in una imperdibile prima parte barocca.

 

Programma A: Orchestra, Oboe, Tenore e Violino solista
Programma B: Orchestra, Flauto, Soprano e Violino solista

 

 

Un omaggio ad Antonio Vivaldi in un concerto di musica classica dal vivo.

Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi sono una delle sue composizioni di musica classica più riconoscibili e amate, e probabilmente conosci già alcune parti a memoria. Vivaldi, nato a Venezia, era un vero virtuoso, conosciuto soprattutto come compositore barocco, ma anche un violinista e insegnante eccezionale. Tuttavia, non tutti sanno che era anche un sacerdote cattolico romano che compose la maggior parte delle sue opere principali durante un periodo di 30 anni mentre lavorava in un orfanotrofio a Venezia.

 

Le Quattro Stagioni sono una serie di concerti per violino che all'epoca della loro composizione — intorno al 1716 o 1717 — furono rivoluzionari per l'uso innovativo degli strumenti nel rievocare i suoni della natura. Ascoltare Le Quattro Stagioni di Vivaldi a Venezia è il modo migliore per sperimentare la vivida visione che vive tra le note. Forse non avresti mai immaginato che un cane che abbaia, una mosca che ronzia, un ruscello che scorre, uccelli che cinguettano, una tempesta violenta, un fuoco scoppiettante e tanti altri suoni tipici delle stagioni potessero prendere vita attraverso la musica orchestrale.

 

Le Quattro Stagioni di Vivaldi a Venezia, eseguite dai musicisti professionisti dell'orchestra I Musici Veneziani, sono un eccezionale tributo a uno dei figli più talentuosi della città. La maestosità barocca di questi concerti per violino trasporta tutti coloro che li ascoltano in un luogo speciale di bellezza, dove il tempo sembra fermarsi. I colori e la vivacità dei suoni perfettamente armonizzati si uniscono per offrire un viaggio indimenticabile attraverso il mutare della natura.

 

Le Quattro Stagioni a Venezia con artisti in costumi d'epoca.

 

Forse hai già ascoltato Le Quattro Stagioni di Vivaldi a Venezia come musica di sottofondo in un negozio o in un hotel, perché è una composizione così comune e amata. Ma il modo vero per apprezzare questo squisito pezzo di musica classica barocca è immergersi completamente in un'esperienza che ti fa sentire come se fossi stato veramente trasportato indietro nel tempo. L'unico modo per farlo davvero è ascoltare i concerti eseguiti in un'ambientazione barocca, con musicisti vestiti in autentici costumi d'epoca. E questo è possibile quando assisti a Le Quattro Stagioni di Vivaldi a Venezia alla Scuola Grande di San Teodoro.

 

Gli artisti dell'orchestra I Musici Veneziani eseguono la magia di Vivaldi vestiti con costumi disegnati secondo le specifiche originali dell'epoca barocca. I costumi sono progettati e realizzati dal prestigioso Atelier Nicolao a Venezia, dove tessuti sontuosi e dettagli intricati si uniscono in abiti che riportano in vita la prosperità e l'atmosfera aristocratica della Serenissima, la Repubblica di Venezia.

 

Le Quattro Stagioni di Vivaldi a Venezia alla Scuola Grande di San Teodoro è un concerto di musica classica che porterai con te molto tempo dopo che le note saranno terminate. La performance ti trasporterà indietro nel tempo di secoli, quando la musica classica era un modo complesso e bellissimo per esprimere non solo suoni, ma anche emozioni, pensieri, idee e sogni. Quando sentirai I Musici Veneziani prendere in mano i loro strumenti per dare piena voce alla visione di Vivaldi, capirai perché ha deliziato generazioni di ascoltatori in tutto il mondo.

Programma e cast

Stagione dei Concerti 2026

 

PROGRAMMA A: Orchestra, Oboe, Tenore e Violino solista
GENNAIO 2026: 31 h. 20:30
FEBBRAIO 2026: 7 - 12 - 14 - 16 - 17 - 21 - 28 h. 20:30
MARZO 2026: 3 - 7 - 10 - 14 - 17 - 21 - 24 - 28 - 31 h. 20:30
APRILE 2026: 2 - 4 - 7 - 9 - 11 - 14 - 16 - 18 - 21 - 23 - 25 - 28 - 30 h. 20:30
MAGGIO 2026: 2 - 5 - 7 - 9 - 12 - 14 - 16 - 19 - 21 - 23 - 26 - 28 - 30 h. 20:30
GIUGNO 2026: 2 - 4 - 6 - 9 - 11 - 13 - 16 - 18 - 20 - 23 - 25 - 27 - 30 h. 20:30
LUGLIO 2026: 2 - 4 - 7 - 9 - 11 - 14 - 16 - 18 - 21 - 23 - 25 - 28 - 30 h. 20:30
AGOSTO 2026: 1 - 4 - 6 - 8 - 11 - 13 - 15 - 18 - 20 - 22 - 25 - 27 - 29 h. 20:30
SETTEMBRE 2026: 1 - 3 - 5 - 8 - 10 - 12 - 15 - 17 - 19 - 22 - 24 - 26 - 29 h. 20:30
OTTOBRE 2026: 1 - 3 - 6 - 8 - 10 - 13 - 15 - 17 - 20 - 22 - 24 - 27 - 29 - 31 h. 20:30
NOVEMBRE 2026: 3 - 7 - 10 - 14 - 17 - 21 - 24 - 28 h. 20:30
DICEMBRE 2026: 5 - 12 - 19 - 26 - 28 - 30 h. 20:30
GENNAIO 2027: 2 - 23 - 30 h. 20:30

 

I Musici Veneziani nell’emozionante e celebre “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi: quattro concerti per violino e archi che descrivono scene di natura in musica, ognuno ispirato a una diversa stagione dell’anno. Il programma è arricchito da una selezione introduttiva di arie giovanili di Vivaldi per Tenore e concerti barocchi per oboe e archi.

 

Prima parte
J. OFFENBACH
Barcarola per Orchestra
A. VIVALDI “Il Giustino”
“Vedrò con mio diletto” per Tenore
A. VIVALDI – “L’incoronazione di Dario”
“Col furor ch’in petto io serbo” per Tenore
A. VIVALDI
Concerto in Sol Maggiore RV 151 “Alla Rustica”
Presto – Adagio – Allegro
A. MARCELLO dal Concerto in Re minore per Oboe
Adagio
A. VIVALDI – “Il Tigrane”
“Care pupille” per Tenore
A. VIVALDI – “La costanza trionfante degli amori e degl’odi”
“Non sempre folgora” per Tenore

 

Seconda parte
A. Vivaldi “Le Quattro Stagioni”
“La Primavera” Op.8 n.1 in Mi maggiore
Allegro – Largo – Allegro
“L’Estate” Op.8 n.2 in Sol minore
Allegro non molto – Adagio presto – Presto
“L’Autunno” Op.8 n.3 in Fa maggiore
Allegro – Adagio – Allegro
“L’Inverno” Op.8 n.4 in Fa minore
Allegro – Largo – Allegro

 

Il programma può subire variazioni!

 

 

PROGRAMMA B: Orchestra, Flauto, Soprano e Violino solista
FEBBRAIO 2026: 1 - 8 - 13 - 15 - 18 - 22 - 25 h. 20:30
MARZO 2026: 1 - 4 - 6 - 8 - 11 - 13 - 15 - 18 - 20 - 22 - 25 - 27 - 29 h. 20:30
APRILE 2026: 1 - 3 - 5 - 6 - 8 - 10 - 12 - 15 - 17 - 19 - 22 - 24 - 26 - 29 h. 20:30
MAGGIO 2026: 1 - 3 - 6 - 8 - 10 - 13 - 15 - 17 - 20 - 22 - 24 - 27 - 29 - 31 h. 20:30
GIUGNO 2026: 3 - 5 - 7 - 10 - 12 - 14 - 17 - 19 - 21 - 24 - 26 - 28 h. 20:30
LUGLIO 2026: 1 - 3 - 5 - 8 - 10 - 12 - 15 - 17 - 19 - 22 - 24 - 26 - 29 - 31 h. 20:30
AGOSTO 2026: 2 - 5 - 7 - 9 - 12 - 14 - 16 - 19 - 21 - 23 - 26 - 28 - 30 h. 20:30
SETTEMBRE 2026: 2 - 4 - 6 - 9 - 11 - 13 - 16 - 18 - 20 - 23 - 25 - 27 - 30 h. 20:30
OTTOBRE 2026: 2 - 4 - 7 - 9 - 11 - 14 - 16 - 18 - 21 - 23 - 25 - 28 - 30 h. 20:30
NOVEMBRE 2026: 1 - 4 - 6 - 8 - 11 - 13 - 15 - 18 - 20 - 22 - 25 - 27 - 29 h. 20:30
DICEMBRE 2026: 6 - 13 - 20 - 27 - 29 h. 20:30
GENNAIO 2027: 3 - 24 - 31 h. 20:30

 

I Musici Veneziani nell’emozionante e celebre “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi: quattro concerti per violino e archi che descrivono scene di natura in musica, ognuno ispirato a una diversa stagione dell’anno. Il programma è arricchito da una selezione introduttiva di arie giovanili di Vivaldi per Soprano e concerti barocchi per flauto e archi.

 

Prima parte
J. PACHELBEL
Canone
A. VIVALDI “Il Giustino”
“Sento in seno ch’in pioggia di lacrime” per Soprano
A. VIVALDI “Ercole sul Termodonte”
“Onde chiare che sussurrate” per Soprano
A. VIVALDI – “L’Olimpiade”
“Siam navi all’onde algenti” per Soprano
A. VIVALDI
Concerto in Sol Maggiore RV 151 “Alla Rustica”
Presto – Adagio – Allegro
J. S. BACH dalla Suite in Si minore per Archi e Flauto
Polonaise – Menuet – Badinerie
A. VIVALDI “Lungi dal vago volto”
“Mi stringerai sì, sì” per Soprano

 

Seconda parte
A. Vivaldi “Le Quattro Stagioni”
“La Primavera” Op.8 n.1 in Mi maggiore
Allegro – Largo – Allegro
“L’Estate” Op.8 n.2 in Sol minore
Allegro non molto – Adagio presto – Presto
“L’Autunno” Op.8 n.3 in Fa maggiore
Allegro – Adagio – Allegro
“L’Inverno” Op.8 n.4 in Fa minore
Allegro – Largo – Allegro

 

Il programma può subire variazioni!

 

 

Stagione dei Concerti 2025

 

J.PACHELBEL
Canone

A.VIVALDI “Il Giustino”

“Sento in seno ch’in pioggia di lacrime” per Soprano
A.VIVALDI “Ercole sul Termodonte”
“Onde chiare che sussurrate” per Soprano
G.F.HAENDEL “Rinaldo”
“Lascia ch’io pianga” per Soprano

A.VIVALDI “L’Olimpiade”
“Siam navi all’onde algenti” per Soprano

A.VIVALDI

Le Quattro Stagioni

“La Primavera” Op.8 n°1 in Mi maggiore
“L’Estate” Op.8.n°2 in Sol minore
“L’Autunno” Op.8 n°3 in Fa maggiore
“L’Inverno” Op.8 n°4 in Fa minore

 

 

A. VIVALDI
Sinfonia in Sol maggiore RV 149
Allegro molto – Andante – Allegro

J. PACHELBEL
Canone

A. VIVALDI
Concerto per archi e cembalo in Sol minore F XI n° 17
Allegro – Adagio – Allegro

A. VIVALDI
Le Quattro Stagioni

„La Primavera“ Op. 8 n. 1 in Mi maggiore
Allegro – Largo – Allegro

„L’Estate“ Op. 8 n. 2 in Sol minore
Allegro non molto – Adagio presto – Presto

„L’Autunno“ Op. 8 n. 3 in Fa maggiore
Allegro – Adagio – Allegro

„L’Inverno“ Op. 8 n. 4 in Fa minore
Allegro – Largo – Allegro

 

Il programma è soggetto a modifiche!

Galleria fotografica

Scuola Grande di San Teodoro

La Scuola Grande di S.Teodoro, dedicata al primo patrono di Venezia, fu costruita a partire dal 1580 su iniziativa della confraternita composta da mercanti ed artigiani che in quell’epoca era ospite presso la Chiesa di San Salvador. Il progetto iniziale di Simone Sorella venne ampliato poi da Francesco e Tommaso Contin.

 

Il Salone Capitolare fu progettato e realizzato da Baldassarre Longhena ed adornato con dipinti risalenti al ‘600 e ‘700 del Vassilacchi, Jacopo Palma il Giovane, Balestra, Bassano.
 

Nata con propositi sociali, di beneficenza e d’istruzione divenne poi un deposito delle farine, dormitorio pubblico, sede dell'archivio politico, museo commerciale e cinema.
Nel 1999 l’Orchestra de I Musici Veneziani iniziò a tenere le proprie Stagioni Concertistiche al suo interno ed essa divenne la più prestigiosa Sala da Concerto di Venezia.

Eventi correlati