MandolinVenice Ensemble

Ordina biglietti
Agosto 2025 Next
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

 

Il MandolinVenice Ensemble è l’unica formazione cameristica a pizzico d’Italia composta esclusivamente da professionisti diplomati nei migliori Conservatori d’Italia. 


Vuole riportare al grande pubblico la sconfinata tradizione italiana di musica "colta” per strumenti a pizzico che proprio in area veneta ha avuto inizio durante il Rinascimento grazie prima alle famiglie di liutai Tieffenbrucker e Sellas, proseguendo poi nel Barocco attraverso i magnifici concerti per mandolino di Antonio Vivaldi e Johann Hasse.

 

L’ensemble offre un ricco repertorio che va dal Barocco veneziano al Romanticismo musicale fino alle sonorità più immediate della tradizione popolare e delle colonne sonore più celebri e si esibisce in formazioni dal duo, al quartetto fino alla tradizionale orchestra a plettro.​

 

L’Ensemble, attività di Agape Associazione Culturale e naturale prosecuzione dell'attività del Quartetto a pizzico "Riccardo Drigo" si è esibito in importanti teatri e stagioni concertistiche tra le quali l'Auditorium Satta di Siracusa, Asolo Musica, Auditorium Canneti di Vicenza, Accademia Galileiana di Padova, Conservatorio di Musica "Cesare Pollini" di Padova, Teatro Comunale di Vicenza.​

 

Nel 2021 il MandolinVenice Ensemble ha partecipato, con la guida artistica di Maura Mazzonetto, alla realizzazione del CD "Carlo Graziani Walter - Al Mondo musicale!" edito da VelutLuna.

Programma e cast

Sabato, 28 Dicembre | Chiesa di San Giorgio, Venezia - Natale con MandolinVenice 2024
Concerto di Natale del MandolinVenice Ensemble nella Chiesa di San Giorgio - Campo San Vio, Venezia

 

PROGRAMMA
Gioachino Cocchi, Sinfonia in Re maggiore
(Padova, 1715 - Venezia, 1804)
Giacomo Sartori, Notte di Natale – Pastorale
(Ala, 1860 - Trento, 1946)
Antonio Vivaldi, Concerto in Sol maggiore per due mandolini RV 532
(Venezia, 1678 - Vienna, 1741)
Amedeo Amadei, Notte di Natale – Piccola suite
(Loreto, 1866 - Torino, 1935)
Giuseppe Milanesi, Visioni natalizie - Pastorale
(1891 - 1950)
AA.VV. Ouverture natalizia
Francesco Paolo Neglia, Serenata sul Canal Grande da "Tre quadri di vita veneziana: suite op. 32"
(Enna, 1874 - Intra, 1932)
AA.VV. Rapsodia natalizia


 

Sabato, 1 Marzo - Carnevale in MandolinVenice 2025
Concerto di Carnevale di Venezia del MandolinVenice Ensemble
nella Chiesa di San Giorgio - Campo San Vio, Venezia

 

PROGRAMMA
Gioachino Cocchi, Sinfonia in Re maggiore Allegro, Largo, Allegro
(Padova, ca. 1715 - Venezia, 1804)
Raffaele Calace, Bolero n. 1 op. 26
(Napoli, 1863 - 1934)
Riccardo Drigo, Serenata da "Les millions d'Arlequin"
(Padova, 1848 - 1930)
Enrico Marucelli, Valzer fantastico
(Firenze, 1877 - 1907)
Francesco Paolo Neglia, Serenata sul Canal Grande da "Tre quadri di vita veneziana: suite op. 32"
(Enna, 1874 - Intra, 1932)
Carlo Munier, Carnevale di Venezia - Fantasia variata
(Napoli, 1859 - Firenze, 1911)
Carlo Graziani-Walter, Mirto e Cipresso
(Bruxelles, 1851 - Firenze, 1927)
Raffaele Calace, Saltarello op. 79
Antonio Vivaldi, Sonata in Re minore op. 1 n. 12 "La Follia" RV 63 - Tema e variazioni
(Venezia, 1678 - Vienna, 1741)
Amedeo Amadei, Suite Marinaresca: La Serenata delle Naiadi, La Danza delle Ondine, Il Canto delle Sirene, La Fuga dei Tritoni
(Loreto, 1866 - Torino, 1935)
Gioachino Rossini, La Danza (Tarantella)
(Pesaro, 1792 - Passy, 1868)


 

Il fascino della mandolina italiana 2025

Luglio: 4, 11, 18, 25
Agosto: 1, 29
Settembre: 5, 12, 19, 26

 

PROGRAMMA
Gioachino Cocchi, Sinfonia in Re maggiore Allegro, Largo, Allegro
(Padova, ca. 1715 - Venezia, 1804)
Eduardo Mezzacapo, Le chant du gondolier
(Napoli, 1832 - Parigi, 1898)
Enrico Marucelli, Valzer fantastico
(Firenze, 1877 - 1907)
Carlo Graziani-Walter, Mirto e Cipresso
(Bruxelles, 1851 - Firenze, 1927)
Pietro Mascagni, Intermezzo dall'Opera "Cavalleria Rusticana"
(Livorno, 1863 - Roma, 1945)
Salvatore Falbo Giangreco, Intermezzo
(Avola, 1872 - 1927)
Raffaele Calace, Bolero n. 1 op. 26
(Napoli, 1863 - 1934)
Raffaele Calace, Mattino d’Autunno op. 164
Raffaele Calace, Saltarello op. 79
Giacomo Puccini, O mio babbino caro dall'Opera "Gianni Schicchi"
(Lucca, 1858 - Bruxelles, 1924)
Gioachino Rossini, La Danza (Tarantella)
(Pesaro, 1792 - Passy, 1868)
Amedeo Amadei, Suite Marinaresca: La Serenata delle Naiadi, La Danza delle Ondine, Il Canto delle Sirene, La Fuga dei Tritoni
(Loreto, 1866 – Torino, 1935)


 

Serenate al chiaro di luna e follie barocche 2025
Luglio: 5, 12, 19, 26
Agosto: 23, 30
Settembre: 6, 13, 20

 

PROGRAMMA
Antonio Vivaldi, Concerto in La maggiore RV 158 - Allegro molto, Andante molto, Allegro
(Venezia, 1678 - Vienna, 1741)
Umberto de Martino, "C’era la Luna – Serenata"
(Napoli, XIX sec.)
Antonio Vivaldi, Concerto in Sol maggiore per due mandolini RV 532 - Allegro, Andante, Allegro
Enrico Toselli, Serenata "Rimpianto"
(Firenze, 1883 - 1926)
Emanuele Barbella, Concerto in Re maggiore per mandolino - Allegro, Andantino, Giga
(Napoli, 1718 - 1777)
Raffaele Calace, Serenata malinconica op. 120
(Napoli, 1863 - 1934)
Riccardo Drigo, Serenata da "Les Millions d’Arlequin"
(Padova, 1846 - 1930)
Johann Adolph Hasse, Sinfonia n. 6 op. 5 in Sol minore - Allegro, Andante sempre, Allegro
(Bergedorf, 1699 - Venezia, 1783)
Francesco Paolo Neglia, Serenata sul Canal Grande da "Tre quadri di vita veneziana: suite op. 32"
(Enna, 1874 - Intra, 1932)
Antonio Vivaldi, Sonata in Re minore "La Follia" op. 1 n. 12 RV 63 – Tema e variazioni

Chiesa di Saint George

La chiesa di Saint George è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Dorsoduro.

 

Si tratta dell'unica chiesa di culto anglicano esistente in città.

 

La chiesa, ubicata nel campo San Vio, fu ricavata nel 1926 nel corpo di un antico palazzo patrizio, ristrutturato e riadattato per l'uso, secondo un progetto dell'ingegnere Luigi Marangoni.

Biserica Sf Gheorghe
live Comune Venezia
© MandolinVenice
Eventi correlati