Arsenale di Venezia
Suggerimenti: strong>
Assicurati che tutte le parole siano corrette.
Prova altre parole chiave.
Prova con parole chiave più generiche.
Prova un periodo di tempo più lungo.
Se non riesci a trovare l`evento che stai cercando, inviaci un`email all`indirizzo office@europaticket.com strong> e faremo tutto il possibile per trovarlo per te.
L'Arsenale di Venezia – Simbolo del potere e della potenza militare della Repubblica Serenissima, cuore dell’industria navale, è oggi un’area completamente restaurata. I padiglioni, ognuno con circa 1.000 metri quadrati di spazio, sono aree coperte caratterizzate da un'estetica esterna comune e unica. Si adattano perfettamente all’organizzazione di eventi pubblici e privati, soprattutto per chi desidera distinguersi per originalità in un contesto storico senza pari.
Tese delle Nappe 89-90-91
Queste tre grandi aree adiacenti, con una superficie totale di 3.300 metri quadrati, sono state completamente restaurate, rispettando fedelmente la struttura architettonica originale ed esaltando le ampie volte luminose che caratterizzano questi spazi. Le "Nappe" sono ideali per qualsiasi tipo di evento.
Tese di S. Cristoforo 92-93-94
La costruzione di queste tre straordinarie aree, con una superficie coperta di 3.000 metri quadrati, iniziò nel 1525 lungo il muro settentrionale dell'Arsenale, durante lo sviluppo dell'"Arsenale Novissimo" (1473-1573). Originariamente concepite come "volte d'acqua", ovvero cantieri acquatici presso la Torre di San Cristoforo, mantennero questa funzione fino ai lavori di interramento iniziati nel 1880. Essendo collegate tra loro, possono ospitare qualsiasi tipo di evento, accogliendo centinaia di persone contemporaneamente.
Tese 98-99-100
Questi edifici sono i più recenti costruiti all'interno dell'Arsenale di Venezia e si estendono su una superficie totale di 2.000 metri quadrati.